Vorberg 2017 Pinot Bianco Alto Adige DOC Cantina Terlano - Magnum
zoom_out_map
chevron_left chevron_right
-10%

Vorberg 2017 Pinot Bianco Alto Adige DOC Cantina Terlano - Magnum

84,90 € (Tasse incl.) |94,33 € -10% 69,59 € (Tasse escluse)
notifications_active Ultimi articoli in magazzino
Tasse incluse Spedizione in 3-4 gg lavorativi

PRODUTTORE chevron_right

Denominazione: Alto Adige DOC
Regione: Trentino Alto Adige
Prodotto in: Italia
Vitigno: Pinot Bianco 100%
Formato: 1.50 l
Gradazione: 14.00% vol
Annata: 2017
Da consumarsi: 2020/2027
Il giudizio Compravini: 8/10
Da provare con: Zuppa di pesce
Temperatura di servizio: 12°
Indicazioni: Contiene solfiti
Scheda tecnica

PRODUTTORE
I suoi 143 soci attuali coltivano 190 ettari di vigneti, pari a una produzione annua totale di 1,5 milioni di bottiglie. Da anni Cantina Terlano ha imboccato con impegno e perseveranza la strada della qualità, quella stessa qualità che le è valsa fama e riconoscimenti sul mercato vinicolo italiano e internazionale. Ecco perché, pur essendo relativamente piccola, Terlano è ormai un’istituzione consolidata nel proprio settore. La cantina sorge in Alto Adige, formidabile fucina di contrasti che si fondono in un insieme armonico: nel cuore di questa provincia, la più settentrionale d’Italia, le guglie alpine fanno da sfondo a paesaggi mediterranei, la lingua italiana si sovrappone a quella tedesca, e l’innata curiosità per il mondo si fonde con tradizioni secolari. Il villaggio vinicolo di Terlano si trova a metà strada fra le città di Bolzano e Merano. Qui, dove l’ampia valle dell’Adige si sviluppa in direzione Sud-Est, sulla sponda orografica sinistra il centro abitato e i vigneti di Terlano si adagiano sui versanti di porfido rosso del Monte Zoccolo, contornati da un terreno pressoché scheletrico, con una componente rilevante di pietre e sabbia di origine silicatica. La componente di terra fine, relativamente bassa, è di tipo sabbioso o argilloso. La tradizione della Cantina di Terlano è imperniata sulla vinificazione storica in botti di legno, ma un altro fattore determinante è il metodo “sur lie”, in cui i vini maturano - spesso per anni - sui lieviti fini, prima di passare alla bottiglia dove – senza fretta – possono finire di crescere. Grazie a questa maturazione lenta, i vini acquistano più carattere e complessità. Ciò che conta difatti, è fare emergere non gli aromi primari, ma piuttosto quelli secondari e terziari più complessi. La distribuzione dei vini prodotti si articola in due linee di...

chat Recensioni (0)